Via Berengario

L’appartamento in oggetto si trova a pochi passi da Piazza Bologna e fa parte di un complesso di palazzi degli anni ‘60.

L’intervento consiste nella progettazione degli spazi esterni, del giardino e della dependance di un immobile sito al piano terra con ingresso indipendente.

Lo spazio esterno a forma di L è così suddiviso, ingresso carrabile con una porzione di verde a forma rettangolare che sorgeva di fianco al palazzo, frontalmente la dependance, e sul lato corto una seconda zona adibita a giardino con un percorso che unisce tutte queste parti e porta in fondo alla seconda zona dove sorge una cucina esterna con tavolo e sedie.

La ristrutturazione totale del giardino è volta a creare un’unione tra i vari ambienti che prima erano slegati tra di loro, attraverso l’uso di linee spezzate ed irregolari che definiscono percorsi tra aree verdi.

La porzione calpestabile del giardino è stata realizzata con una gettata di levocell, cemento disattivato o calcestruzzo architettonico, con soglie di travertino e rompitratta in ottone.

Le vasche in cemento faccia vista con le mattonelle 10×10 in vetro temperato, in continuità con il rivestimento della cucina, traggono spunto dall’architettura di Carlo Scarpa.

I tavoli e tavolini in ferro, sono stati progettati con struttura in ferro e  top con una lamiera a forma di vasca con bordo 2/3 cm per accogliere una piccola gettata in cemento, con immerse le mattonelle in vetro o intere o spezzate a seconda della forma del tavolo.

La ringhiera esterna in ferro è stata realizzata su disegno.

L’ingresso carrabile avviene su due “linee tratteggiate”, l’effetto generato da blocchi di travertino poggiati su due travi gettate sottoterra.

La scelta delle piante, dei rampicanti e degli arbusti è pensata in funzione di orientamento, ombreggiamento dato dall’intorno urbano, caratteristiche delle piante sempreverdi o caducifoglie. Due feioie all’ingresso del percorso carrabile per filtrare gli affacci della casa dall’ingresso delle macchine, la parete cieca esterna, in continuità con quella della dependance, riempita di rampicanti, rincosperma e , la magnolia protagonista dell’aiuola davanti al tavolo e la cucina esterna.

La dependance ha rapporto con l’esterno e col verde su cui affaccia ogni sua finestra e con la carta da parati Wall and Deco, simula il verde nel suo unico lato cieco.

CLIENTE
Privato

INTERVENTO
Progetto spazio aperto e progetto del verde

Ristrutturazione dependance 

LUOGO
Via Berengario, Roma

AREA
300 mq 

PROGETTO
2017

REALIZZAZIONE
2018